FESTA DELLA DEMANIALITA'

festa demanialità logo

Istituita nel febbraio del 2004 la festa della demanialità rievoca un appuntamento importante della storia suterese: Sutera dopo essere appartenuta a Guglielmo Raimondo di Montecateno, venne "ad demanium reducta", cioè venne riscattata il 21 febbraio 1398 per volontà del re Martino "perché un re deve, sempre, accondiscendere alle richieste dei suoi fedeli" punendo chi si macchia di fellonia e lesa maestà. Fu quello il motivo prioritario che ne determinò la demanialità, l'appartenenza alla Regia Corona.

Di conseguenza ogni anno si cerca di ricordare lo spirito dei suteresi che vollero compiere il gesto del riscatto con una serie di manifestazioni come presentazione di libri, convegni, mostre e appuntamenti culturali; tra questi il conferimento della ciitadinanza onoraria, cittadinanza benemerita e ambasciatore suterese nel mondo a chi si è distinto nel campo dell scienze, delle lettere, delle arti, dell'industria, del lavoro, della scuola, dello sport con iniziative di carattere sociale, culturale, assistenziale e filantropico dandone un giovamento a Sutera, rendendone più alto il prestigio. Le Benemerenze civiche sono assegnate tramite un regolamento approvato dal consiglio comunale con del. n° 3 del 12 gennaio 2006. Una commissione composta da tre persone segnala al Sindaco i soggetti che a suo giudizio si sono resi meritevoli della benemerenza; su deliberazione della Giunta Municipale, il Sindaco concede la cittadinanza onoraria o quella benemerita, e per chi ha già avuto uno dei due riconoscimenti anche quella di "AMBASCIATORE DI SUTERA NEL MONDO".

Dal 2006 ecco l' Albo d\'oro benemerenze civiche

torna all'inizio del contenuto