Visita Guidata 1

Centro della vita di relazione, la Piazza Sant'Agata (Ex Piazza Umberto I),riflette sull'ordinata trama del selciato la geometrica presenza del Municipio con il severo impianto romanico della Chiesa Sant'Agatacomune





Il percorso all'interno della realtà ambientale di Sutera prende le mosse da piazza Sant'Agata, alla quale agevolmente si perviene da piazza della Rinascita; ed è in piazza Sant'Agata (Ex piazza Umberto I), che il visitatore consegue la prima accogliente immagine di uno scenario urbano dalle articolate prospettive: da un lato l'aereo belvedere apre la visuale sull'ampio panorama della Valle; impone sull'altro lato della piazza la propria solida volumetria la quattrocentesca chiesa di S. Agata in stridente contrasto con la geometrica razionalità del Municipio (rifacimento di un antico convento di Benedettine), con esso dominando l'ambiente urbano nel sito in cui la piccola quotidianità si celebra come su un palcoscenico negli incontri e nei fatti della vita di relazione.      


  
chiesa sant'agata

La facciata della Chiesa Sant'Agata
con la Scalinata a tribuna e accanto
il suo Campanile

interno chiesa sant'agata

 

 

 

L'interno della chiesa di S. Agata ha vivaci
risonanze di strutture e d'ornati che articolano
il solido ordine statico, animato dalla fuga
delle grandi arcate sul duplice colonnato.

 

 

 

 Arriving from Piazza della Rinascita, the tour of the heart of Sutera starts from Piazza Sant’Agata (Saint Agata Square). From Piazza Sant’Agata (originally Piazza Umberto I), the visitor has the first impression of an enchanting scenario: on one side is the panoramic view of the Valley; on the other stands the impressive Church of Saint Agata, which was built in the XV century and is in stark contrast with the more geometric Town Hall (remake of an old Convent of Benedictine Nuns). Both these architectural gems are an essential part of the daily life of the local population.
 

successivo

torna all'inizio del contenuto