Raccolta differenziata
- A partire dal Lunedì 16 aprile 2018 si effettuerà la raccolta differenziata porta a porta di tutte le frazioni secondo il seguente calendario.
ECOCALENDARIO
LUNEDI’ | UMIDO |
MARTEDI’ | PLASTICA / PANNOLONI E PANNOLINI |
MERCOLEDI’ | UMIDO |
GIOVEDI’ |
VETRO E LATTINE / CARTA E CARTONE |
VENERDI’ | INDIFFERENZIATO |
SABATO | UMIDO |
I SACCHETTI, PREFERIBILMENTE TRASPARENTI, DEVONO ESSERE MESSI SULLA SOGLIA DEL PROPRIO NUMERO CIVICO IL GIORNO DELLA RACCOLTA DALLE ORE 6.00 ALLE ORE 8.00.
RACCOMANDAZIONI
- La raccolta dell'umido viene effettuata mettendo fuori il secchiello con il sacchetto accanto alla propria porta.
- L’indifferenziato bisogna metterlo fuori, dentro un contenitore oppure in modo sospeso.
- Per i pannolini e pannoloni è previsto oltre alla giornata di venerdì (indifferenziata) anche il martedì.
- Tutto quello che puoi riciclare, riutilizzalo;
- Se hai un giardino o un terreno, fai la raccolta dell’umido con una compostiera e avrai il 20% di sconto sulla parte variabile della TARI.
- Nel sacchetto della differenziata (plastica, carta e cartone, vetro e lattine) continua a mettere il codice a barre uno@uno per avere un ulteriore sconto sulla bolletta TARI.
- Fai correttamente la raccolta differenziata, poiché saranno effettuati controlli da parte delle forze dell’ordine e ogni trasgressione sarà punita secondo l’ordinanza sindacale.
PLASTICA
COSA METTERE: Bottiglie (acqua minerale, bibite, olio, succhi, latte), flaconi (per detersivi, saponi, prodotti per l’igiene della casa, ketchup, creme, salse, yogurt), blister trasparenti preformati (es.: gusci per giocattoli, pile, articoli da cancelleria, gadget vari, articoli di ferramenta e per il “fai da te”), film d’imballaggio (per raggruppare più bottiglie di acqua minerale o bibite, per confezioni carta igienica e rotoli carta assorbente da cucina, pluriball es. imballaggi di elettrodomestici, mobili, confezioni regalo, articoli sportivi), shopper (sacchetti/buste), vaschette e confezioni in plastica trasparente per alimenti freschi (es.: affettati, formaggi, pasta fresca, frutta, verdura), vaschette portauova in plastica, vaschette/barattoli per gelati, contenitori per yogurt, creme di formaggio, dessert, confezioni rigide per dolciumi, vaschette per alimenti e piccoli imballaggi in genere in polistirolo espanso, scatole e buste per confezionamento di capi di abbigliamento (camicie, biancheria intima, calze, cravatte), buste e sacchetti per alimenti in genere (es.: pasta, riso, patatine, salatini, caramelle, surgelati), reti per frutta e verdura, piatti e bicchieri di plastica.
COSA NON METTERE: giocattoli e posate di plastica, bacinelle, squadrette, pallone e palle, sedie di plastica, occhiali, siringhe e sottovasi.
CARTA E CARTONE
COSA METTERE: Giornali, riviste, fumetti, dépliant, pieghevoli pubblicitari, sacchetti per gli alimenti, per il pane o per la frutta, i sacchetti di carta con i manici, i fogli di carta di ogni tipo e dimensione, gli imballaggi in cartone ondulato di qualsiasi forma o misura (ad esempio, per apparecchi televisivi o elettrodomestici), contenitori in cartone per frutta e verdura, i cartoni in tetrapak di latte, succhi di frutta, vino, panna e similari (svuotati e appiattiti). Tutte le confezioni e gli imballaggi in cartoncino, astucci per la pasta, per il riso, per i corn flakes, le fascette in cartoncino di prodotti come conserve, yogurt e bevande, le scatole delle scarpe, tutte le confezioni di prodotti come detersivi per lavatrici e lavastoviglie, le scatole dei medicinali e del dentifricio, etc.
COSA NON METTERE: piatti e bicchieri di carta, cartoni di pizza unti, carte e cartoni sporchi, scontrini.
VETRO E LATTINE
COSA METTERE: Bottiglie di vetro, vasetti e contenitori in vetro, vaschette sagomate in alluminio (pulite), lattine in alluminio, scatole e contenitori in banda stagnata per alimenti (pelati, tonno, etc.) carta stagnola e vaschette di alluminio.
COSA NON METTERE: lampadine e tubi al neon, cristallo e vetro al piombo (specchi).
RIFIUTI INGOMBRANTI e RAEE
Fai la segnalazione ai vigili urbani 0934/954901 e ogni mese è previsto il ritiro a domicilio su prenotazione obbligatoria di mobile in legno, materassi, frigo, tv e monitor, elettrodomestici, materiali ferrosi, etc.
INDUMENTI USATI
Puoi conferire gli indumenti usati negli apppositi cassonetti situati in Piazza Rettore Carruba.
FARMACI SCADUTI, PILE ESAUSTE e BOMBOLETTE T e/o F
Puoi conferire questi rifiuti nei cassonetti posizionati nei vari punti
UMIDO
COSA METTERE: Scarti di cucina, avanzi di cucina (cotti o crudi), frutta e verdura, scarti di verde (fiori, erba, rametti, foglie), alimenti avariati e scaduti (purché senza imballaggio), bastoncini in legno per gelati, ceneri spente del caminetto in piccola quantità, fondi di caffè e cialde di caffè (le capsule vanno invece nell’indifferenziata), filtri di tè (si ricorda di staccare eventuale filo e bollino di carta), tovaglioli e fazzoletti di carta usati purché siano senza stampe, escrementi di animali domestici, lettiere naturali per animali domestici.
Se pratichi il compostaggio domestico comunicalo all’Ufficio Tecnico con apposita domanda: è prevista una riduzione del 20% sulla parte variabile della TARI.
INDIFFERENZIATO
Tutto quello non previsto nel differenziato.